chi siamo
l'azienda
la nostra storia
"Dal capannone di casa a una squadra solida: cresciuti con determinazione, superando crisi e sfide globali."
L'azienda nasce il 1 Aprile 1985 a Villanova di San Daniele del Friuli, in un piccolo capannone a fianco della casa coniugale di Zamparo Claudio e Cressa Luisa con un solo dipendente. I primi clienti furono Ataca, Brovedani e Calligaris, a distanza di quasi 40 anni i collaboratori ora sono 15 con un portafoglio clienti sempre più variegato su tutto il territorio regionale La caparbietà dei titolari e le corrette scelte aziendali hanno permesso alla Cressa di superare una crisi economica e una pandemia mondiali.
"alta qualità al fianco dei nostri clienti e partner"
Da oltre quarant'anni cresciamo insieme ai nostri clienti, con passione, competenza e visione. La nostra missione è offrire soluzioni affidabili e su misura, costruite su solide relazioni, attenzione alla qualità e capacità di adattarci al cambiamento. Crediamo nel valore del lavoro di squadra, nella serietà e nella continua evoluzione per affrontare ogni sfida con determinazione.
siamo green
attenti all'ambiente
comieco
Il Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) svolge un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente, garantendo che carta e cartone degli imballaggi vengano raccolti e riciclati in modo corretto. Il contributo riportato in fattura rappresenta una quota destinata a sostenere questo sistema virtuoso, che riduce i rifiuti, limita l’uso di risorse naturali e favorisce l’economia circolare. È un piccolo gesto economico, ma con un grande impatto ambientale.
Numero socio 1997/98
ecosia
Ecosia Ecosia è un motore di ricerca / browser che destina il 100 % dei propri profitti alla riforestazione: finora la community ha già finanziato oltre 235 milioni di alberi in più di 35 Paesi. Usarlo significa trasformare ogni ricerca in un atto di azione climatica concreta: meno CO₂ nell’atmosfera, habitat recuperati e sostegno diretto alle comunità locali, dimostrando che perfino la navigazione quotidiana può rigenerare il pianeta.